Riabilitazione

Tutori

I tutori, anche detti ortesi o splint, sono strumenti riabilitativi molto utili nel trattamento di numerose patologie della mano sia in ambito conservativo che post-chirurgico.

Ancora poco utilizzati in Italia, i tutori sono realizzati da un terapista opportunamente istruito, utilizzando del materiale termoplastico di ultima generazione che si modella a bassa temperatura direttamente sulla mano del paziente. I tutori sono realizzati in base alle esigenze della patologia e del paziente e modificati durante l’evoluzione della malattia e del protocollo riabilitativo.

Principali scopi del tutore

Rispetto ai consueti mezzi di immobilizzazione, come gli apparecchi gessati, i tutori termoplastici presentano numerosi vantaggi sia per il paziente che per il terapista. Infatti, sono leggeri, traspiranti, lavabili, facili da indossare e togliere, permettono un’immobilizzazione minima e precisa, e consentono di mantenere e migliorare i risultati ottenuti durante la seduta riabilitativa.

Proteggere e mettere a riposo una o più articolazioni in fase di infiammazione acuta
Immobilizzare tessuti lesionati in fase di guarigione (fratture, distorsioni, sub-lussazioni) evitando le complicanze tipiche dei gessi
Proteggere le suture di tendini e/o nervi
Correggere e prevenire deformità articolari nelle patologie degenerative (artrosi, artriti)
Impedire movimenti indesiderati Sostituire la perdita di una funzionalità della mano
Mantenere e/o aumentare movimenti attivi e passivi