Riabilitazione
cranio
Problematiche principali
Un trattamento di fisioterapia per l’articolazione temporo mandibolare e per il rachide cervicale è efficace per:
- produrre una massima apertura della bocca indolore;
- ridurre frequenza e durata del mal di testa;
- diminuire il dolore in regione trigeminale.
Riabilitazione cranio
Problematiche principali
Interessano l'area dell'articolazione temporo-mandibolare, i muscoli masticatori e le vie nervose senso-motorie della testa.
La prevalenza del dolore orofacciale è in continuo aumento e ad oggi queste problematiche colpiscono il 19% della popolazione.
Questi disturbi sono dovuti a una combinazione di cause
I fattori possono essere genetici, ormonali, fisici e psicologici.
Disordine Temporo Mandibolare
I sintomi più comuni sono:
- rumori articolari come come click della mandibola o scroscii;
- mal di testa nell’area delle tempie;
- difficoltà o dolore a muovere la mandibola;
- blocco dell’articolazione a bocca aperta o a bocca chiusa;
- rigidità e tensione ai muscoli del volto, soprattutto nella zona delle guance.
Le cause possono essere riconducibili a:
- colpo di frusta
- traumi cranio-cervicali
- stress
- altri fattori psicologici
È fondamentale esaminare la funzione dei muscoli e dell’articolazione, ancora più che l’allineamento dentale. Ecco perché questi disordini devono essere presi in carico sia dall’odontoiatra che dal fisioterapista, data l’importanza di una valutazione muscolo-scheletrica.
Bruxismo
Il bruxismo indica un’attività ripetitiva dei muscoli masticatori.
I sintomi più comuni sono:
- l’indolenzimento, la rigidità e la tensione muscolare
- lo stringere o drigrignare i denti frequentemente
- la frattura di un dente o l’erosione dentale più diffusa
- Infiammazioni gengivali o mordersi abitualmente la lingua e le guance
In presenza di questi segni è opportuno consultare una figura professionale esperta per capire se questo comportamento è innocuo oppure associato ad altre condizioni.
Le cause possono essere riconducibili a:
- ansia e stress
- stile di vita frenetico
- uso di sostanze eccitanti come caffè, nicotina
- a volte può essere però riconducibile a disturbi del sonno e/o a difficoltà respiratorie
Cervicale e mal di testa
Il rachide cervicale gioca un ruolo fondamentale come fonte di dolore e ipersensibilità anche nelle cefalee primarie.
Le persone che soffrono di mal di testa mostrano maggiori limitazioni e dolore cervicale.
Comprendere l’influenza del rachide cervicale nelle varie forme di cefalea è un procedimento attendibile, ma non semplice.
Per questo motivo bisogna rivolgersi ad un fisioterapista specializzato con competenze in terapia manuale e conoscenze avanzate in gestione del dolore orofacciale.
In cosa consiste il trattamento?
Attraverso un programma di riabilitazione muscolo-scheletrica completo è possibile ottenere risultati positivi su cefalee primarie come emicrania e cefalea tensiva.
Obiettivo:
ridurre i fattori trigger legati a muscoli e articolazioni periferiche per diminuire l’intensità frequenza e durata del mal di testa.
Cefalea ed Emicrania
Il mal di testa è oggi uno dei principali motivi per cui i cittadini richiedono diagnosi e cure al servizio sanitari.
La cefalea può manifestarsi in varie forme e spesso le cause sono poco chiare.
- L’Emicrania si presenta come un dolore moderato o severo di tipo pulsante, che comprende un lato del viso e può dare luogo a alterazioni visive (aura).
- La Cefalea di tipo Tensivo è un mal di testa molto frequente che causa un forte cerchio alla testa e dà sensazione costrittiva nella zona delle tempie, della fronte o della nuca. Può presentarsi anche quotidianamente dando luogo ad un dolore non troppo intenso, ma molto duraturo.
- La Cefalea a grappolo è la forma più disabilitante di mal di testa. Chi ne soffre avverte un dolore molto intenso nell’area di una tempia per un periodo che va da 30 minuti a 3 ore. Gli attacchi possono essere accompagnati da sintomi di dolore e lacrimazione nell’area di un occhio o del naso. Questi attacchi si possono presentare quotidianamente per alcune settimane o pochi mesi.
- Problemi vascolari, dipendenza da sostanze, disturbi del sonno, difetti visivi, infezioni, altre situazioni mediche.
Cause muscoloscheletriche
- Cefalea cervicogenica. Si verifica una specifica limitazione delle prime vertebre cervicali, che può essere dovuta ad un trauma, come un indicente stradale, o da limitazioni di movimento. Queste forme di cefalea causano un dolore che parte dalla nuca e interessa la zona di una tempia e può anche interessare l’occhio.
- Cefalea dovuta a Disordine Temporo Mandibolare.
Le limitazioni e le condizioni dolorose dell’articolazione temporo-mandibolare possono causare una situazione di ipersensibilità e dolore di tutta la testa, particolarmente in zona temporale e mascellare.
I Disordini Temporo-Mandibolari possono essere quindi causa diretta di mal di testa, ma non solo, infatti sono spesso condizioni che si presentano e peggiorano Cefalee Tensive ed Emicranie.
- Cefalea dovuta da dolore cervicale miofasciale.
Il mal di testa è un dolore riferito che origina nelle fasce muscolari del collo.
In questi casi una limitazione di movimento o la presenza di dolore nelle fasce cervicali si estende e irradia la testa provocando il mal di testa.
Nevralgie
Le nevralgie sono dovute a neuropatie periferiche, cioè a sofferenze funzionali o strutturali di un nervo.
I sintomi più comuni sono:
- mal di testa
- dolore orofacciale, che si può presentare come scosse elettriche, bruciore, sensazione pungente o trafittiva
dolori al viso che spesso rendono difficile anche pettinarsi e curare il viso
La permanenza di queste condizioni può favorire la comparsa di dolore persistente che porta a modifiche nel sistema nervoso e immunitario locale.
Principali cause
Possono essere sia chimiche che meccaniche:
- a causa di un virus
- in seguito a una compressione degli altri tessuti, che lasciano poco spazio al passaggio del nervo stesso
Vertigini
Domande e Risposte
Et malesuada fames ac turpis. Tellus molestie nunc non blandit massa enim?
Varius quam quisque id diam vel quam elementum pulvinar. Consequat mauris nunc congue nisi vitae suscipit tellus.
Semper eget duis at tellus at. Condimentum id venenatis a condimentum?
Varius quam quisque id diam vel quam elementum pulvinar.